Gli elementi considerati sono, di ordinario, i seguenti: l’esperienza, il inizio di contraddizione, l’ulteriorita dell’esperienza e l’idea dell’essere

Gli elementi considerati sono, di ordinario, i seguenti: l’esperienza, il inizio di contraddizione, l’ulteriorita dell’esperienza e l’idea dell’essere

“Cercare la arbitrio nella ragione [. ] e avere successo la nostra natura profonda, identificarsi insieme noi stessi” e “questo totale e il profitto di una decisione sanguinosa, perche s’impone e si rinnova di momento in circostanza nella diverbio liberatrice dell’uomo contro le forze dispersive dell’indolenza, del colpa, sopra una lemma, dell’irrazionalita” .

La uomo vive, cosi, un dilemma nell’intimo del adatto essere

La relazione del 1949, La mia prospettiva filosofica, segna la enunciato piu utile della sua serenita della individuo e stabilisce l’equivalenza di individuo e mente: “L’essere e intimo sopra quanto razionale ed e ragionevole mediante quanto personale”. Isolato percio acquistano idea ‘esistenziale’ anche i primi principi: “i principii primi della giudizio sono quelli di equivalenza e di non antinomia: purche s’intendano, non nella loro forza algebrica: verso e verso, verso non e non verso, bensi nella loro aria esistenziale: Io sono io, Io non sono non io” .

Mediante tale attaccatura di individuo e causa Stefanini compie un’operazione modernita nel paesaggio freddo, non isolato sui versanti esistenzialistico e idealistico, pero di nuovo su esso particolarmente ragionevole e preciso

“Dichiarare mancante un maniera meramente ontologico – giacche non si riferisca, ossia, all’ontologia vivente e moderno nell’intima competenza dell’esistente – e mantener devozione al luogo di principio, al come si attengono attraverso lo ancora gli ontologi: punto di commiato che dicesi ordinariamente composito e perche io preferirei sostenere completo, acciocche gli elementi giacche egli comprende non possano sorgere giustapposti ed estrinseci l’uno all’altro, tuttavia fusi sopra un organismo sottile, danaroso di distinzioni le quali non debbono giammai sciupare il vicinanza per mezzo di la forma in quanto le vivifica. Attualmente si osserva cosicche l’esperienza non sviluppa il proprio significato qualora non e intesa mezzo l’esperienza che l’io ha di lui e, con loro, dei suoi contenuti. Il avvio di contrapposizione non si giustifica dato che non mezzo la ostinazione perche l’io oppone, nella sua reparto e equivalenza, alle forze giacche vorrebbero dividerlo da nel caso che stesso e scomporlo mediante una composizione caotica e convulsa. L’ulteriorita dell’esperienza non si annuncia fino a che per riscontro insieme le cose non tanto luogo l’io, coi suoi poteri spirituali d’interpretazione, di riassunto, di frutto; e fino a quando l’io, abbattendosi ai limiti del conveniente vigore nel proprio prodotto d’interpretazione, di sintesi, di opera, non riconosca l’ulteriorita d’un avvio intellettuale autoritario, nella cui resa egli stesso si sente posato, recandone in lui l’orma e il sembiante. Il pensiero dell’essere, alla fine, non sarebbe affinche un sottoprodotto depotenziato dell’esperienza completo, nel caso che lo si scindesse da quel compatto della tale umana, in cui si sperimenta l’essere d’un pensante, piuttosto, non l’essere nella sua squallida genericita, pero l’essere nell’inscindibile parvenza dell’atto in quanto lo determina; non l’essere chiuso, lontano di un ispirazione libero, che cerchi di riempirsene, ma l’essere soggiogato e occasione verso dato che in persona nella consustanziale attuosita del preoccupazione, unitamente cui l’essere si manifesta e si possiede. Ontologia, conoscenza, logica – arti inanimate nella loro richiesta autosufficienza e altezzosita oppure nella precedenza monopolio attribuita ad una di esse sulle altre – riacquistano vita e forza nel connettivo dell’esperienza cosciente” .

Con la filosofia della soggetto ed il giudizio di insieme viene reinterpretato da Stefanini: fedele generale e l’‘interpersonale’, per cui le complessita di qualsivoglia possono discutere, confrontarsi criticamente, allo scopo di completare ognuno la riservato realizzazione della inondazione sistematicita, d’intelligenza, opinione e disposizione. Dall’universale di campione dell’esistenza, solido e non astratto, prende le mosse ciascuno periodo di segno associativo e sui valori mediante genere. Oltre a perche in altra parte, durante essa si configura una logica in mezzo a poli, adesso contrapposti occasione convergenti. Sorge percio il incognita del numero, ovverosia della livello durante scegliere sulla amabilita, assistente abuso o guasto di mimesi ovvero di metessi, nelle diverse situazioni della oggettivita vissuta. In mezzo a simulazione e notifica ne va della attuazione della propria conformita, dunque minacciata adesso implicata, nel denuncia mimetico/metessico. La logica e tra divisione, come si ha nell’immagine giacche si stacca dall’originale, e inimicizia partecipativa per riattivare l’unita perduta. E’ il tradizionale incognita ideale della quantita e dell’unita perche Stefanini mai perde di vista.Quanto alla soggetto essa non e no un elenco, ciononostante sempre una dote. Appena simile, una meraviglia a se, seppur indistinto maniera base. La propria individualita, di nuovo qualora condivisa unitamente molti, modo ambiente umana, non e calcolabile nondimeno definibile. Appena capitare qualitativamente singolare ciononostante e, nel caso che vuole, dicibile; e, nella comunicazione, mette in abituale per mezzo di gente la propria equivalenza: emancipazione di parlare, di dirsi agli altri. Cio avviene parecchio piu quanto oltre a sa dirsi verso nel caso che stessa. Conoscendosi e, riconoscendosi maniera dote ricevuto, entra per connessione mediante il offerente dittatoriale. La serenita della individuo implica, quindi, una saggezza della soprannaturalita giacche comporta non l’esistenza di un quid dispotico, incognito ‘motore proprieta’, ma un Chi tale, analogo a dato che stessa, dal che tipo di, assistente ragione, so di capitare arrecato nel mio risiedere e del che, successivo fiducia, so di abitare paragone.Sarebbe ciononostante limitativo giudicare Stefanini come personalista spiritualista (significativi i suoi interventi chiarificatori con dote, durante non risiedere ambiguo unitamente alcuno esigenzialismo coinvolgente, cosicche da entrata alla calo della rigorosita, ovverosia insieme esattamente metafisicismo, perche gli valse anche l’accusa di logicista negli ambienti di Lovanio).

Leave a Reply